Blog Retail

Il blog di Terya con i consigli, le migliori soluzioni e gli strumenti innovativi per la gestione dei processi nel mondo Retail 4.0.

ellisse
ellisse

Il piano industria 5.0 come opportunità per il futuro aziendale

Negli ultimi anni, il settore industriale è stato protagonista di un’importante trasformazione digitale, che ha visto un’evoluzione graduale dall’Industria 4.0 alla nuova frontiera dell’Industria 5.0. Questo nuovo approccio non si limita all’automazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, ma pone al centro della strategia industriale la sostenibilità, l’efficienza energetica e un impatto sociale positivo.

Per le aziende del settore retail, sviluppare un piano industria 5.0 rappresenta una straordinaria opportunità per ottimizzare i costi energetici, migliorare la sostenibilità e godere di incentivi economici che facilitano l’adozione di nuove tecnologie. Ne parliamo nell'articolo di oggi.

Etichette elettroniche supermercati: come evolvono nel retail 5.0

Negli ultimi anni, il settore del retail ha attraversato una trasformazione senza precedenti, spinto da un rapido avanzamento tecnologico che ha cambiato radicalmente il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti e i marchi.

In questo contesto, le etichette elettroniche supermercati, o Electronic Shelf Labels (ESL), rappresentano uno strumento rivoluzionario per i supermercati e i punti vendita fisici.

Nell'articolo di oggi esploreremo l'evoluzione delle etichette nei supermercati, analizzando il ruolo fondamentale che svolgono nel Retail 5.0. 

Industria 5.0: cos'è e come ridurre l'impatto energetico nel retail

L'industria 5.0 segna una nuova era in cui la tecnologia si fonde con l'essere umano e la sostenibilità diventa un obiettivo prioritario per le aziende. In questo contesto, la fornitura di hardware, software e supporto amministrativo accompagna le imprese nel percorso verso il risparmio energetico e la riduzione dell'impatto ambientale.

In questo articolo parleremo di industria 5.0: cos’è e come può trasformare il settore retail, mettendo in luce le soluzioni per rendere le aziende più sostenibili, efficienti e competitive.

Casse automatiche supermercati: come funziona la gestione flussi

Negli ultimi anni, i supermercati hanno abbracciato sempre più tecnologie innovative per ottimizzare la gestione dei flussi di lavoro e migliorare l’esperienza d’acquisto dei clienti.

Tra le novità più evidenti, le casse automatiche hanno trasformato il modo in cui i clienti effettuano il checkout, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’efficienza operativa.

Ma come funzionano esattamente questi sistemi? E quali sono i vantaggi per i supermercati e i clienti? 

Ne parliamo nell'articolo di oggi.

Agevolazione industria 5.0: come ottimizzare l'impatto energetico

Oggi, migliorare la propria impronta energetica non è più una scelta opzionale per le aziende: è una necessità strategica. Le pressioni sociali, economiche e normative spingono sempre più imprese a rivedere i propri modelli di consumo e produzione.

Come raggiungere gli obiettivi aziendali? Sistemi hardware e software di ultima generazione possono fare la differenza e permettono, tra le altre cose, di ottenere delle detrazioni. Nell’articolo di oggi parliamo di come accedere all'agevolazione industria 5.0.

Gestione delle scorte per il retail: le opportunità del cloud

Nel settore retail e GDO, la gestione delle scorte è uno degli aspetti più critici per garantire il successo operativo e la soddisfazione dei clienti.

Una gestione efficiente non solo assicura che i prodotti giusti siano disponibili al momento giusto, ma consente anche di ridurre i costi di magazzino, ottimizzare i riassortimenti e prevenire situazioni di stock-out o overstock.

Nell'articolo di oggi approfondiamo questo argomento e come un sistema integrato in cloud possa venire incontro alle esigenze delle aziende.

Continua a leggere per saperne di più.

Lo shelf marketing nella GDO 4.0: gli strumenti per fidelizzare

Lo shelf marketing rappresenta una strategia cruciale nel mondo della Grande Distribuzione Organizzata, in cui il posizionamento dei prodotti sugli scaffali può determinare il successo delle vendite.

Nella GDO 4.0, questa pratica si è evoluta, integrando tecnologie avanzate per massimizzare l’efficacia e la fidelizzazione della clientela retail.

Approfondiamo l’argomento nell’articolo di oggi.

Continua a leggere per saperne di più.

Casse automatiche e self: i consigli per ampliare l'offerta GDO

Scopri come le casse automatiche e self-service possono trasformare l'esperienza di acquisto nella Grande Distribuzione Organizzata.

Questo articolo offre consigli pratici per l'implementazione efficace, vantaggi concreti e suggerimenti per superare le sfide comuni.

Continua a leggere per esplorare le soluzioni innovative che possono ottimizzare il tuo punto vendita e migliorare la soddisfazione dei clienti.

Come proteggere i sistemi di self checkout dai furti

I sistemi di self checkout sono uno strumento perfettamente integrato tra i servizi della grande distribuzione organizzata. Rappresentano una soluzione innovativa ed efficace che ottimizza i tempi dei processi di vendita e garantisce una totale autonomia durante le fasi di acquisto.

Benché siano già ampiamente avviati e perfettamente funzionali all’interno dei punti vendita, si rende sempre più necessaria la tutela dei sistemi da furti e atti illeciti.

Approfondiamo il tema nell'articolo di oggi, osservando in particolar modo:

  • I vantaggi dei sistemi di casse self
  • Le criticità in cui si può incorrere e come prevenirle

Continua a leggere per saperne di più.

Oltre lo scaffale: migliorare la shopping experience nei supermercati

Nonostante la diffusione degli acquisti online, quelli in negozio non sono affatto morti, a dispetto delle previsioni catastrofiche. Sicuramente, però, gli ipermercati, così come sono stati concepiti negli anni Novanta, non hanno più lo stesso appeal, mentre cresce la quota di mercato dei discount. Come devono cambiare i supermercati per adattare la propria offerta alle esigenze di una clientela digitalizzata come quella attuale e proporre un’esperienza d’acquisto all'altezza delle aspettative?

Ne parliamo nell'articolo che segue.

Sistemi antitaccheggio e soluzioni tecnologiche per la GDO: le novità

Le differenze inventariali delle merci, ossia lo scarto esistente tra la giacenza che risulta in contabilità e quella effettivamente presente in magazzino, è un problema che tocca direttamente il settore retail, in particolare la GDO e che richiede misure di tutela sempre più aggiornate.

A questo proposito, introduciamo in questo articolo le soluzioni proposte dai nuovi sistemi antitaccheggio per ridurre il più possibile questo fenomeno in crescita.

Continua a leggere per saperne di più.

Antitaccheggio: domande e risposte per le insegne retail

Furti e taccheggi rappresentano un grosso problema per i negozi, perché possono causare perdite consistenti e minare la crescita del business. Installare un sistema antitaccheggio efficace è quindi indispensabile per prevenire situazioni spiacevoli.

In questo articolo, cercheremo di dare risposte esaustive alle domande più frequenti su questo tema.

La checklist per migliorare la shopping experience nella GDO

Oggi gli acquisti online sono un’abitudine sempre più apprezzata da tutti, anche per quanto riguarda i generi alimentari. Per i supermercati è quindi fondamentale offrire una shopping experience di valore anche offline, in modo che i consumatori abbiano dei motivi validi per recarsi in punto vendita.

In questo articolo, vogliamo darti qualche spunto per migliorare l’esperienza dei clienti al supermercato. Continua a leggere!

Gestire gli imballaggi alimentari nella GDO: i consigli utili

Da qualche anno, il tema degli imballaggi alimentari è di grande attualità nella grande distribuzione – e non solo – in virtù della crescente sensibilità, da parte delle insegne e del pubblico, nei riguardi delle iniziative a favore della sostenibilità ambientale.

Questo articolo è dedicato ai punti vendita che cercano una soluzione per il confezionamento, per ottimizzare le operazioni e i processi interni, offrendo allo stesso tempo una maggiore attenzione alla propria clientela. Continua a leggere per scoprire di più!

Confezionamento nella GDO: come rendere il packaging più invitante

Ne è passato di tempo da quando la confezione dei prodotti alimentari serviva semplicemente a proteggere il contenuto. La funzione principale del packaging è rimasta intatta, ma oggi anche il suo design è diventato un elemento fondamentale. Le operazioni di confezionamento nella GDO devono necessariamente tenere conto dell’importanza dell’aspetto visivo nelle scelte d’acquisto dei clienti, ottimizzando i processi e il layout delle etichette.

Come comunicare al meglio il prodotto? Scopri i consigli nell'articolo di oggi.

Etichettatura alimenti e confezionamento nella GDO: best practice

Nell'odierna società votata alla velocità e alla convenienza, l'acquisto di alimenti confezionati nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è diventato una pratica comune per milioni di consumatori in tutto il mondo. Tuttavia, dietro ogni prodotto che attrae l'attenzione sugli scaffali si nasconde un intricato processo di etichettatura e confezionamento, il cui scopo è fornire informazioni chiare, accurate e garantire la sicurezza alimentare.

In questo articolo, esploreremo le best practice nell'etichettatura alimenti e nel confezionamento nella GDO.

Continua a leggere per saperne di più.

Come la tecnologia digitale sta trasformando i supermercati

Fare la spesa al supermercato è un'esperienza comune che tutti conosciamo. Tuttavia, con la crescita e la diffusione delle nuove tecnologie sta rapidamente cambiando, per rispondere a certi tipi di esigenze da parte dei consumatori che si fanno sempre più insistenti. Sempre più diffuso è il servizio di consegna a domicilio della spesa, ma anche l'esperienza all'interno del supermercato si sta evolvendo da qualche anno a questa parte.

A seguire, altri esempi delle novità che si stanno realizzando e saranno sempre più consistenti nei punti vendita nei prossimi mesi.

5 strategie di vendita per supermercati efficaci e realizzabili

Le strategie di vendita per i supermercati possono spaziare dal posizionamento dei prodotti a scaffale all'offerta di prodotti in sottocosto, passando per la musica di sottofondo e la distribuzione dei reparti. Queste tecniche possono risultare più o meno efficaci, ma con la digitalizzazione che stiamo sperimentando in tutti gli aspetti della nostra vita, non è possibile pensare di incrementare i volumi senza includere alcune delle innovazioni a disposizione delle insegne della grande distribuzione.

Nell'articolo di oggi, ci concentriamo in particolare su:

  • etichette elettroniche
  • packaging alimentare
  • digital signage
  • bilance
  • click and collect

La grande distribuzione & il trend del foodservice

Secondo un’abitudine statunitense che si sta diffondendo anche nel resto del mondo, le persone tendono sempre più a mangiare in qualsiasi momento della giornata, dagli snack consumati on the go ai pasti ordinati da casa e sul posto di lavoro. I consumatori rispondono positivamente alla crescente rapidità e possibilità di personalizzazione nella proposta di specialità alimentari, permessa dalle continue evoluzioni tecnologiche.

Non c’è quindi da stupirsi che il foodservice nella grande distribuzione stia crescendo esponenzialmente. Ne parliamo nelle prossime righe.

Furti in crescita: contrastali con sistemi antitaccheggio integrati

Crime&tech (spin-off del centro Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) ha condotto uno studio sulla sicurezza in ambito retail dal titolo La Sicurezza nel Retail in Italia 2021, in cui si evidenzia un netto aumento dei furti e si analizzano le soluzioni più efficaci per prevenirli e contrastarli.

Ne parliamo nell'articolo di oggi, concentrandoci soprattutto sulla situazione in Italia.

Come ridurre l'impatto degli imballaggi alimentari nella GDO

In un contesto di crescente consapevolezza ecologica, l'importanza di una sostenibilità ambientale profonda è sempre più evidente. Non basta cambiare la politica fiscale; è necessario investire in azioni che sviluppino una coscienza ecologica in tutta la popolazione.

Questa è una considerazione fondamentale per la grande distribuzione, specialmente nel campo degli imballaggi alimentari. Le scelte in questo settore hanno un impatto significativo non solo sull'ambiente, ma anche sull'immagine e la comunicazione delle aziende.

Approfondiamo l'argomento nell'articolo di oggi!

Shelf marketing tra trasparenza e opportunità di vendita

In un mondo dove la concorrenza nel settore della grande distribuzione organizzata (GDO) si fa sempre più accesa, lo shelf marketing emerge come una strategia cruciale per distinguersi. 

Questo articolo esplorerà il delicato equilibrio tra trasparenza e opportunità di vendita nella GDO, discutendo di come le aziende possono utilizzare la trasparenza non solo come uno strumento etico ma anche come una potente leva di marketing per costruire relazioni durature con i consumatori e guidare le prestazioni di vendita.

Continua a leggere per saperne di più.

Etichette elettroniche per supermercati: tutte le novità

Tra le soluzioni a disposizione delle insegne della grande distribuzione per migliorare l’esperienza cliente con un servizio tecnologico dall’alto valore aggiunto, troviamo le etichette elettroniche per supermercati.

Oltre alla possibilità di comunicare in modo più chiaro, preciso e immediato le informazioni sui prodotti esposti a scaffale, sono diversi i vantaggi ottenibili con l’introduzione dei frontalini digitali nei punti vendita. Scoprili tutti continuando la lettura di questo articolo!

Bilancia pesa alimenti per retail: le funzioni da valutare

Quando si parla di omnichannel retail, non possiamo dimenticare l’importanza di uno strumento apparentemente tradizionale, ma fondamentale: la bilancia pesa alimenti.

In questo articolo, descriveremo le diverse tipologie di bilance e ne analizzeremo le nuove funzioni:

  • bilance self
  • bilance da banco
  • bilance & confezionamento alimenti
  • integrazione nei sistemi di self checkout
  • sistemi per la gestione delle code

Casse automatiche: soluzioni efficaci per i supermercati

Le casse automatiche e i sistemi di self checkout hanno assunto una nuova rilevanza all’interno dei supermercati, dovuta anche all’impatto della pandemia, diventando imprescindibili per fornire ai clienti un’esperienza d’acquisto efficiente.

Approfondiamo nell’articolo tutti i vantaggi che questi sistemi possono dare ai tuoi punti vendita.

I consigli sulle procedure e le barriere antitaccheggio più efficaci

I sistemi antitaccheggio sono la soluzione migliore per evitare atti illeciti all'interno del punto vendita. Secondo uno studio di NRF, la National Retail Federation, i furti corrispondono al 38% della perdita di merce e costano ai rivenditori fino a 32 milioni di dollari l’anno. Per evitare questa perdita consistente di guadagni, vanno adottate delle misure di prevenzione e controllo.

Continua a leggere l’articolo per scoprire alcuni accorgimenti utili!

Il nuovo ruolo della bilancia pesa alimenti nelle strategie retail

Le insegne retail sono alla ricerca costante di strategie capaci di attrarre e fidelizzare la clientela, ottimizzando la shopping experience. La bilancia pesa alimenti è uno strumento che, se integrato agli altri, può fare la differenza semplificando diverse operazioni interne e migliorando alcuni momenti della spesa del cliente.

In questo articolo, vedremo qual è il nuovo ruolo di quello che è forse uno degli strumenti più antichi del mondo del commercio.

Etichette elettroniche: dettagli, diffusione, vantaggi e ROI

Se si dovessero definire gli strumenti simbolo della digitalizzazione della comunicazione tra retailer e cliente in negozio, sarebbero senza dubbio le etichette elettroniche.

La gestione digitale dell’etichetta consente non solo di ottimizzare le risorse presenti in punto vendita, ma soprattutto di comunicare in maniera tempestiva e aggiornare in tempo reale le promozioni, allineandole anche alla barriera di cassa.

In questo articolo vedremo cos'è un’etichetta elettronica, con alcuni consigli per scegliere la soluzione più adatta al punto vendita.

Come funzionano i sistemi antitaccheggio per i retailer?

I sistemi antitaccheggio sono soluzioni molto importanti per il buon funzionamento di un’attività commerciale. La prevenzione di furti e attività illecite sulla merce tramite appositi strumenti è infatti fondamentale per fare in modo che tornino i conti tra la merce acquistata, quella presente in negozio e quella rivenduta al cliente finale.

Approfondiamo il tema nell'articolo di oggi, con alcuni consigli per i retailer.

Fast checkout: significato & importanza in tempi di COVID e oltre

L’emergenza causata dalla pandemia COVID-19 ha letteralmente sconvolto le abitudini quotidiane delle persone e le attività commerciali. Sebbene, rispetto ad altri settori, la grande distribuzione abbia potuto mantenere aperti i propri punti vendita, pur con regole specifiche, i rischi per la redditività sussistono. Nell’articolo di oggi, scopriremo quali sono le soluzioni a disposizione delle insegne della GDO per velocizzare le operazioni, accontentare il maggior numero possibile di clienti e rispettare le norme di sicurezza.

Cassa automatica e self checkout nel supermercato moderno

Le soluzioni self nei supermercati moderni sono ormai una costante.

I consumatori hanno raggiunto un livello di confidenza tale con le nuove tecnologie che la cassa automatica è ormai imprescindibile, così come le soluzioni di self scanning.

Il tutto si concretizza in una maggiore efficienza del punto vendita e in una migliore esperienza cliente.

Approfondiamo l’argomento nell'articolo.

Storia del registratore di cassa: dall'abaco al server RT

Oggi siamo abituati a vedere nei supermercati e nei punti vendita ogni tipo di registratore di cassa: dalle corsie tradizionali, con l’assistenza dei cassieri, fino ai terminali per il pagamento da mobile, passando per le casse self e del fast lane.

Quali sono state le evoluzioni che hanno trasformato questo strumento da "semplice" calcolatore a centro nevralgico delle strategie di vendita delle insegne della GDO? Scopriamolo nell’articolo di oggi!

Novità grande distribuzione: 5 trend da tenere d'occhio

La proposta della grande distribuzione si arricchisce di novità importanti che hanno per protagonista l’offerta di servizi innovativi.

L’obiettivo finale? La fidelizzazione e la soddisfazione della clientela.

Gli anni a venire, a detta degli esperti del settore, vedranno sorgere e consolidarsi dinamiche significative per il mercato della GDO. Ne parliamo nel dettaglio nell'articolo di oggi.

I vantaggi della digitalizzazione per l'etichettatura alimenti

La digitalizzazione dell'etichettatura alimenti rappresenta un salto qualitativo verso maggiore efficienza e trasparenza, rispondendo alle crescenti aspettative di consumatori e aziende.

Questo articolo esplora come la tecnologia sta rivoluzionando l'accesso alle informazioni sui prodotti, affrontando anche le sfide che accompagnano questa transizione.

Continua a leggere per saperne di più.

Come e perché incentivare l'uso delle casse automatiche?

Le casse automatiche sono uno strumento di self checkout sempre più diffuso nei supermercati, apprezzate sia dai clienti che dai retailer.

Questi sistemi permettono infatti di migliorare l’esperienza di acquisto, velocizzando i pagamenti ed evitando le code. Il loro utilizzo dovrebbe quindi essere incentivato il più possibile: vediamo alcuni consigli, nell’articolo di oggi.

Previeni ogni ammanco di cassa con una soluzione efficace

Differenze inventariali e ammanchi di cassa sono problemi che affliggono numerose insegne retail e che possono rappresentare una grossa perdita economica per il punto vendita. Oltre a causare rallentamenti nelle normali procedure di contabilità, hanno conseguenze negative sul lavoro degli operatori e sulla redditività del negozio.

Ecco perché è importante trovare soluzioni efficaci per prevenire queste situazioni sgradevoli: ne parliamo nell'articolo di oggi.

Frontalini elettronici per supermercati: le nuove soluzioni

Tra gli strumenti che possono contribuire a migliorare l’esperienza della clientela retail, troviamo i frontalini elettronici per supermercati, la naturale evoluzione delle tradizionali etichette cartacee. Queste soluzioni migliorano l’efficienza dei punti vendita, garantendo uno scambio di dati sempre chiaro, completo e aggiornato.

Oggi, il panorama delle etichette elettroniche si amplia, includendo strumenti all’avanguardia che offrono ottime performance, in linea con le nuove esigenze del cliente, assicurando l’ottimizzazione dei processi e la completezza delle informazioni.

Continua la lettura per scoprire tutto sugli strumenti di nuova generazione!

Le novità del supermercato che miglioreranno l'esperienza cliente

L'esperienza cliente è il vero valore aggiunto su cui i punti vendita fisici possono continuare a fare affidamento per sostenere la competizione con i colossi eCommerce.

Per fare in modo che i clienti siano invogliati a entrare, acquistare e ritornare in un supermercato, però, sono necessari alcuni aggiornamenti sia in termini di offerta che di strumenti digitali a supporto dello shopping. 

Vediamone alcuni, nell'articolo che segue.

Self checkout e casse automatiche: la guida completa

Le casse automatiche e i sistemi di self checkout sono diffusi già da diversi anni nei punti vendita della grande distribuzione, perché consentono ai clienti di risparmiare tempo in una delle fasi più delicate nell’esperienza di shopping: il pagamento.

Il periodo della pandemia ha contribuito a incrementare la preferenza nei confronti di queste soluzioni, consolidando una tendenza che non riguarda più solo le spese piccole - con pochi oggetti nei cestini – ma anche quelle più grandi con i carrelli.

Continua a leggere l’articolo per conoscere tutte le soluzioni a disposizione del settore retail!

Food service nella GDO: cosa significa? I casi di successo

Il trend del food service nella GDO si è ampiamente diffuso negli anni, passando dall'essere una semplice abitudine di consumo fino a una scelta strategica per molti punti vendita.

Complice un’offerta ricercata, prodotti di qualità ed un controllo accurato su ingredienti e processi produttivi, oggi la tendenza ad acquistare pasti pronti fuori casa è in crescita. Se un tempo consumare un piatto pronto e preconfezionato poteva far pensare a una scelta poco salutare, oggi la proposta dell’industria fast è cambiata.

Vediamo come, con il supporto di alcuni casi di successo nel nostro Paese.

Il ruolo delle casse automatiche nel miglioramento dell'esperienza

Nell'era della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica, la GDO ha visto una trasformazione significativa nel modo di interagire con il cliente. Al centro di questa evoluzione si trovano le casse automatiche, una tecnologia di certo non recente, ma che vive una continua evoluzione con un unico obiettivo: migliorare l’experience della clientela. Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Tutto sul registratore di cassa telematico & i server RT per la GDO

Dal 31 dicembre 2018, secondo la normativa prevista dalle disposizioni del D.Lgs. n. 127/2015, i retailer hanno l’obbligo di modificare il processo di invio telematico dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo di un registratore di cassa telematico o di un server RT. Ciò vale per tutti i punti vendita nella GDO che già operano in regime di defiscalizzazione.

Cosa devono fare i retailer che non intendono tornare al regime fiscale? E quale è il nuovo ruolo del registratore di cassa nei contesti 4.0?

Lo vediamo nelle prossime righe.

In che modo le etichette elettroniche abbattono i costi? Scoprilo

Tra le innovazioni che negli ultimi anni hanno portato maggiori benefici nel mondo retail e della grande distribuzione, troviamo senza dubbio le etichette elettroniche.

Questa tecnologia ha permesso di dare una svolta all'esperienza d’acquisto dei consumatori, migliorandola. Allo stesso tempo, ha reso più efficiente l’intero processo di vendita, grazie all'ottimizzazione delle attività e a una comunicazione davvero efficace. 

Vediamo nel dettaglio in che modo, nell'articolo di oggi.

Componenti e funzioni del banco cassa supermercato

Con la sempre più ampia diffusione della digitalizzazione – che ha coinvolto non solo le insegne retail, ma anche i comportamenti e le abitudini di acquisto dei clienti – il banco cassa supermercato oggi rappresenta un punto nevralgico che assolve molte funzioni, oltre a quella primaria di consentire il pagamento della spesa. Scopri tutti i componenti hardware e software indispensabili, nell’articolo di oggi!

Le migliori soluzioni antitaccheggio per il supermercato

Il taccheggio è uno dei principali problemi affrontati dai retailer italiani a livello quotidiano, soprattutto se non ci sono misure di sicurezza adeguate che aiutino a prevenire e ostacolare questi illeciti. 

Qual è la soluzione antitaccheggio adeguata per una catena di supermercati? Continua a leggere questo articolo per saperne di più!

Il retail 4.0 è già qui: cosa significa per i supermercati?

Nell'era in cui la tecnologia evolve a passi da gigante, il settore del retail non è rimasto indietro. Retail 4.0 è diventato un termine chiave per descrivere questa nuova era, segnando un punto di svolta significativo per i supermercati. Questo articolo esplora le profonde trasformazioni che stanno plasmando il futuro del commercio al dettaglio, analizzando le innovazioni chiave e come queste stanno ridefinendo l'esperienza di acquisto per i consumatori.

Le casse automatiche per negozi migliorano la soddisfazione?

Nell'era della digitalizzazione e dell'automazione, la grande distribuzione organizzata è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare l'esperienza di acquisto dei clienti. Tra queste, le casse automatiche per negozi stanno diventando sempre più diffuse.

La domanda sorge spontanea: migliorano la soddisfazione del cliente? Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Retail solutions: cloud e mobilità sono le nuove linee guida

La grande distribuzione organizzata si trova ora a un punto di svolta cruciale. La digitalizzazione ha aperto nuove frontiere, sfidando i modelli tradizionali di gestione dei punti vendita.

Al centro di questa trasformazione c'è il passaggio da sistemi client/server a retail solutions basate su cloud e dispositivi mobili. Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Stampante fiscale telematica: a che punto siamo?

Dopo il debutto a luglio 2019 per i soggetti con un volume d’affari superiore a 400.000€, dal 1° gennaio 2020 è scattato l’obbligo generalizzato di trasmettere in modalità elettronica i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate. Continua a leggere questo articolo, per fare il punto della situazione su stampante fiscale telematica e invio dei corrispettivi.

Le nuove frontiere dell'inventario supermercato nel 4.0

L'industria della grande distribuzione organizzata è in costante evoluzione e, negli ultimi anni, l'adozione di tecnologie avanzate ha rivoluzionato il modo in cui gli esercizi di vendita al dettaglio gestiscono il magazzino. Con l'avvento delle tecnologie cloud e mobile, l'inventario supermercato sta vivendo una trasformazione senza precedenti, incrementando l'efficienza operativa e offrendo una migliore esperienza ai clienti.

Nell’articolo di oggi, esploreremo come queste nuove frontiere stanno cambiando il volto del settore e perché un software gestionale all'avanguardia è cruciale per il successo di un supermercato moderno.

Le etichette antitaccheggio non bastano? Tutte le soluzioni efficaci

Il problema delle differenze inventariali, causato da errori, dimenticanze, inefficienze di processo e, purtroppo nella maggior parte dei casi, da taccheggi o furti anche organizzati, continua a essere molto pressante per le insegne retail.

Nell’articolo che ti proponiamo oggi, troverai alcuni dati forniti dalla National Retail Federation (NRF) statunitense e le soluzioni aggiuntive alle etichette antitaccheggio per contrastare il fenomeno.

Snellire e velocizzare l'inventario supermercato? Ecco come!

La GDO rappresenta uno degli ambiti più estesi e complessi nel panorama retail. Ogni supermercato, ipermercato o catena di negozi affronta quotidianamente la sfida di gestire efficacemente l'inventario, garantendo al contempo la soddisfazione del cliente e l'ottimizzazione dei costi.

Ma quali sono le principali sfide dell'inventario supermercato nella GDO moderna? E come possono essere affrontate? Nell’articolo di oggi parleremo della rivoluzione che ha a che vedere con cloud e mobilità che influenzerà il futuro del retail.

Self checkout e casse automatiche: meno costi e miglior experience

Quando si parla di soluzioni per il punto cassa, oggi, l’argomento più ricorrente riguarda il self checkout. Questo tipo di casse automatiche per negozi sono presenti e diffuse in nel mondo retail europeo da parecchi anni e ora anche in Italia sono stati debellati pregiudizi e convinzioni errate in merito alle casse self service.

In questo articolo parleremo delle diverse tipologie a disposizione di retail e GDO, tra cui:

  • self checkout
  • self scanning

Come evitare gli ammanchi di cassa e aumentare la redditività

Tra le normali attività di gestione quotidiana, le insegne e i singoli punti vendita della grande distribuzione investono molto tempo nel controllo degli importi. Purtroppo, ancora oggi sono frequenti situazioni in cui gli ammanchi di cassa, piccoli o grandi che siano, compromettono o rallentano il normale esercizio delle procedure di contabilità.

Nell'articolo di oggi approfondiamo il problema, fornendo soluzioni utili per prevenire questa condizione.

Come migliorare il reparto ortofrutta nei punti vendita

In una recente analisi realizzata da Accenture è emerso come ormai più della metà dei consumatori preveda di acquistare sia in punto vendita, sia online anche quando si parla di prodotti freschi come la frutta e la verdura. Migliorare il reparto ortofrutta significa assicurare un’esperienza di shopping ottimizzata che invogli i clienti non solo ad acquistare, ma anche e soprattutto a tornare in negozio.

Nell’articolo di oggi analizzeremo in particolare tre elementi chiave per il reparto:

  • il packaging
  • le bilance
  • le etichette digitali

Come deve evolvere il retail management nel supermercato 4.0

Il retail management rappresenta l'arte e la scienza di gestire in modo efficace i punti vendita al dettaglio. Esso combina una serie di attività strategiche e operative, dalla selezione dei prodotti, alla scelta dei prezzi, alla promozione e alla gestione del personale e delle risorse.

In sostanza, il retail management è ciò che consente a un negozio o a una catena di supermercati di funzionare senza intoppi, offrendo al contempo un'esperienza d'acquisto ottimale ai clienti.

Nell’articolo di oggi, vediamo come il retail management dovrebbe adattarsi al mondo 4.0 in continua evoluzione. Continua a leggere!

Le iniziative più moderne per fidelizzare la clientela retail GDO

La fidelizzazione della clientela retail è una delle sfide più significative per la Grande Distribuzione Organizzata. Con la crescente concorrenza - sia offline che online - diventa essenziale offrire ai clienti non solo prodotti di qualità, ma anche un'esperienza d'acquisto indimenticabile.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito all'emergere di nuove iniziative che mirano a rafforzare il legame tra marchio e pubblico. In questo articolo, esploreremo alcune delle strategie più innovative utilizzate nel mondo retail per migliorare la relazione con le persone e attirare nuovi potenziali clienti.

Le novità del retailing 4.0 tra tecnologie mobile e in cloud

Nel mondo del retailing, come in molti altri settori, le sfide più significative sono legate alla necessità di soddisfare esigenze sempre più stringenti. Nella grande distribuzione organizzata, i fattori chiave che determinano la soddisfazione dei clienti sono la velocità e l'efficienza delle procedure.

Questa situazione ha spinto l'industria a evolversi attraverso l'adozione di tecnologie all'avanguardia, mirando non solo a soddisfare le esigenze dei consumatori, ma anche a ottimizzare i processi interni.

Nell’articolo di oggi, vediamo perché le tecnologie mobile e in cloud sono indispensabili.

La gestione del denaro in negozio: Cash Tender Module (CTM)

La gestione del denaro contante in un punto vendita retail rappresenta una criticità non da poco. Gli ammanchi di cassa sono all'ordine del giorno ed è decisamente complesso risalire alle cause.

Può trattarsi di semplici distrazioni, errori nel conteggio, ammanchi nel fondo cassa, inadempienze o, nei casi più seri, di vere e proprie attività illecite. Tuttavia, non c’è situazione più o meno dolosa che non possa essere risolta sul nascere grazie all'introduzione di uno strumento sicuro e all'avanguardia: il cash tender module.

Vediamo di cosa si tratta, nell'articolo che segue.

5 consigli per ottimizzare il controllo magazzino del supermercato

La gestione di una catena di supermercati pone di fronte a diverse sfide complesse.

Tra queste c'è l'ottimizzazione della fornitura e dell'approvvigionamento dei prodotti freschi, con l'obiettivo di non acquistare merce in eccesso e di non esaurirla troppo rapidamente, tenendo conto delle variazioni dovute anche a fattori esterni, come la stagionalità o la presenza di festività.

Nell'articolo che segue, ti daremo cinque suggerimenti per ottimizzare il controllo magazzino del supermercato.

Confezionamento alimentare nella GDO: norme e consigli

Il confezionamento alimentare è il processo di realizzazione dell’imballaggio, condotto sulla base delle specifiche esigenze del prodotto che deve essere destinato alla vendita.

Per molte insegne della GDO, questa attività è svolta all’interno del negozio, con l’obiettivo di offrire un servizio completo e attento alle diverse esigenze.

Quali sono gli aspetti da considerare? Continua a leggere l’articolo per scoprire le normative e le best practice per ottimizzare le operazioni.

Retail supply chain software: la soluzione in mobilità per la GDO

Nel corso degli anni, la GDO ha sperimentato una notevole trasformazione grazie all'applicazione di nuove tecnologie, che hanno rivoluzionato i processi di vendita, distribuzione e gestione delle risorse, portando a un'esperienza di acquisto più agevole ed efficiente per i consumatori.

Nell’articolo di oggi, parliamo di retail supply chain software e dell’impatto di queste soluzioni sulla Grande Distribuzione Organizzata.

Guida completa al retail marketing: consigli ed esempi

Con il termine retail marketing si intende l’insieme delle attività che contribuiscono a definire la strategia commerciale e migliorare le performance di un'insegna. L’obiettivo è coinvolgere la clientela, guidandola nel percorso d’acquisto e garantendo la fedeltà al marchio, da un lato, e l’aumento di vendite e ROI dall’altro.

Nell’articolo di oggi entreremo nel merito degli strumenti a disposizione per incrementare le opportunità di business nel contesto della digitalizzazione.

Tutto ciò che devi sapere su sistemi antitaccheggio nel retail

L’attivazione di sistemi antitaccheggio all'interno di un’impresa commerciale è fondamentale per prevenire furti della merce dei negozi.

Purtroppo, esistono casi in cui l’operatività delle installazioni di sicurezza è a rischio a causa di attività illecite volte a manometterne il corretto funzionamento.

Nell'articolo di oggi approfondiremo l’argomento, con una panoramica generale e il più possibile completa sugli accorgimenti da attivare nei punti vendita.

Il ruolo del cloud nei processi GDO di retail management

Nel mondo della GDO, le procedure di retail management hanno l’obiettivo di garantire che i clienti siano soddisfatti dell’esperienza d’acquisto e che i punti vendita funzionino in modo efficiente e continuino ad essere redditizi.

Affinché questo accada, però, è necessario avere a disposizione tecnologie all’avanguardia, che consentano una gestione corretta di tutti i processi. Nell’articolo di oggi, vediamo perché il cloud è fondamentale.

Continua a leggere per scoprire di più!

La gestione dell'ammanco di cassa? Inizia dalla prevenzione!

Quando si verifica un ammanco di cassa, purtroppo, si genera un problema che può causare ripercussioni non solo sulla redditività, ma anche sul clima lavorativo e sul rapporto tra gli operatori del punto vendita. A lungo termine, episodi del genere possono causare perdite ingenti e danni economici non indifferenti.

Oggi però esistono diverse soluzioni pensate proprio per prevenire queste situazioni spiacevoli. Ne parliamo nell’articolo di oggi!

Efficientare l'inventario supermercato con una soluzione in cloud

Nei processi che compongono la realizzazione di un inventario supermercato, oggi l’efficienza è la protagonista.

Immediatezza, precisione e digitalizzazione sono le parole chiave che definiscono la nuova GDO moderna.

Nell’articolo di oggi parliamo di come rendere più efficienti le procedure di inventario grazie ad una soluzione in cloud.

Continua a leggere per saperne di più.

Come scegliere le casse automatiche per supermercati

Le casse automatiche sono uno strumento molto utile in ambito retail, sia per i clienti, sia per gli operatori. Soprattutto in un periodo in cui il digitale e l’integrazione dei sistemi stanno sempre più prendendo piede, i sistemi di cassa rappresentano il centro nevralgico dei processi ottimizzati.

In questo articolo, ti proponiamo le soluzioni più efficaci e alcuni consigli per aiutarti a scegliere ciò che meglio risponde alle esigenze dei tuoi punti vendita!

Le nuove opzioni di click and collect per il retail

Il click and collect è un servizio entrato a far parte in toto delle abitudini di acquisto dei consumatori e dei retailer, i quali, usufruendone, danno una risposta decisa a una serie di problemi connessi all’acquisto e al ritiro o alla consegna della merce ordinata.

In questo articolo approfondiremo il tema, esaminando nel dettaglio cos’è il click & collect e in che modo questo strumento stia globalmente trasformando il concetto di acquisto, con un occhio particolare al settore della GDO.

Strategie efficaci e nuove tendenze per il reparto ortofrutta

Così come nel resto dei reparti dei punti vendita, anche il reparto ortofrutta deve garantire determinati standard ed essere aggiornato e rinnovato a seconda delle necessità e delle nuove tendenze.

In questo articolo approfondiamo alcuni dei nuovi trend di mercato e quali strategie risultano più efficaci per garantire al reparto il massimo dell’efficienza.

Continua a leggere per saperne di più.

Tracciabilità prodotti alimentari: l'obiettivo della GDO 4.0

Oltre ad essere un obbligo dal punto di vista normativo, la tracciabilità prodotti alimentari è un fattore differenziale e competitivo. Ecco perché le aziende della grande distribuzione organizzata devono dotarsi degli strumenti necessari per avere a disposizione informazioni e dati corretti e precisi.

Approfondiamo l’argomento nell’articolo di oggi!

Click and collect: perché i retailer non possono farne a meno

 Nel mondo del retail e della GDO di oggi, il click and collect è sicuramente uno degli argomenti più discussi. Si tratta di un servizio, che può essere chiamato anche spesa facile o clicca e ritira, le cui modalità prevedono solitamente l’acquisto di prodotti da parte del cliente sull’eCommerce del negozio e il ritiro presso il punto vendita.

A fronte di un acquisto il più possibile user-friendly lato cliente, il software gestionale deve essere in grado di supportare la logistica del ritiro, il monitoraggio delle disponibilità, il controllo dei prezzi e delle promozioni. Ne parliamo nelle prossime righe.

Software retail cloud per il back-office: la novità nella GDO

Quando si parla di grande distribuzione organizzata, un software retail cloud è fondamentale per gestire tutto ciò che riguarda il back-office, che poi si ripercuote sull’esperienza dei clienti in negozio.

Nell’articolo di oggi, vediamo quali sono le novità per il retail 4.0.

Perché puntare alle cloud retail solutions nella GDO moderna

Oggi è impensabile guardare alla GDO senza tenere in considerazione il ruolo centrale della tecnologia.

Tra le diverse scelte che si possono fare in questo senso, perché decidere di integrare proprio delle cloud retail solutions?

Ne parliamo nell’articolo.

Perché i clienti scelgono la cassa self service? Dati e consigli utili

La cassa self service è uno strumento di checkout sempre più diffuso all’interno dei punti vendita della grande distribuzione, apprezzato sia dai clienti, sia dai retailer. Questa soluzione permette di ridurre i tempi di attesa nella corsia delle casse, ottimizzando i processi e migliorando l’esperienza d’acquisto.

Nell’articolo di oggi, vedremo quali sono gli effettivi vantaggi delle tecnologie self, con l’aiuto di alcuni dati interessanti sulle nuove necessità della clientela.

Fidelizzare la clientela retail e guidarne il comportamento

Quando si parla di fidelizzazione, non si fa riferimento solo al ritorno in punto vendita per l'acquisto di prodotti. Il vero obiettivo delle strategie è rendere la clientela retail fedele all'insegna da un punto di vista emotivo ed emozionale, oltre che razionale.

I clienti infatti non decidono di fare shopping solo in base a prezzi bassi, programmi fedeltà e promozioni, ma soprattutto per l’esperienza che hanno vissuto.

Approfondiamo l’argomento nell’articolo di oggi.

Il retail back office software che fa la differenza

Nel contesto 4.0, un retail back office software è indispensabile. Le tecnologie innovative permettono infatti alle aziende che operano nella grande distribuzione organizzata di rispondere agli standard del mercato sempre più elevati, evitando errori e ottimizzando le procedure.

Vediamo in che modo, nell’articolo!

Supportare lo shelf marketing con sistemi back-office in cloud

Gli scaffali del supermercato sono un elemento fondamentale da sfruttare per incoraggiare gli acquirenti all’acquisto e guidare le loro scelte, tramite promozioni e offerte o attività di up e cross selling.

Nell’articolo di oggi, vediamo come un software di back-office può essere utile per spingere le strategie di shelf marketing.

Strumenti per il fast checkout nei punti vendita GDO

Il fast checkout, letteralmente il “momento del pagamento rapido”, è una pratica sempre più diffusa nei punti vendita GDO.

Dopo il boom di questo sistema durante il periodo covid, dato che garantiva il distanziamento e una riduzione del contatto tra persone, la sua diffusione non si è fermata ed è sempre più comune trovare sistemi di fast o self checkout in diversi punti vendita.

Vediamo quali sono i più utilizzati.

Tutte le opportunità del software retail in cloud e in mobilità

L’innovazione digitale nel retail corre, complice l’apertura del mercato a novità e tecnologie che mirano a migliorare l’efficienza, ottimizzando i processi.

Quando parliamo di grande distribuzione organizzata, dobbiamo considerare due ambiti distinti: front-end e back-office. Se le tecnologie del primo influenzano in maniera diretta l’esperienza del cliente, allo stesso modo gli strumenti in uso per il back-end condizionano l’efficienza del punto vendita e, di conseguenza, la percezione dei consumatori nei confronti del marchio. Nell’articolo di oggi parliamo di software retail per il back-office e della novità che è destinata a cambiare il mercato per sempre.

Retail back office software: sistemi in cloud per i supermercati

Se consideriamo il processo di digitalizzazione che ha interessato il settore retail negli ultimi anni, possiamo dire che il cloud è la sua ultima frontiera.

Grazie a questo sistema infatti, è stato possibile sviluppare retail back office software rivoluzionari che hanno reinventato il modo di gestire i supermercati.

Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Tutte le potenzialità del retail inventory software in cloud

Una gestione efficace dell’inventario permette alle aziende che operano nel settore retail di risparmiare tempo e denaro, garantendo la disponibilità dei prodotti nelle quantità corrette, al momento giusto.

Nell’articolo di oggi, vediamo come un retail inventory software può supportare la crescita del business.

Continua a leggere!

Migliora la gestione inventario supermercato con la soluzione 4.0

L’inventario supermercato è un’attività tanto strategica quanto delicata: se inefficiente, qualunque processo può rivelarsi dannoso per la reputazione dell’azienda e le opportunità di business.

Oggi, la tecnologia e la trasformazione digitale vengono in aiuto al settore industriale, offrendo soluzioni all’avanguardia, che possono rivoluzionare la visione dell’organizzazione e dare una svolta alle performance.

Continua la lettura dell’articolo per scoprire le nuove frontiere della gestione di magazzino e inventario nel retail.

Gestione reso merce non conforme: il valore aggiunto del cloud

La gestione di eventi critici, come il reso merce non conforme, è uno degli aspetti più delicati nell’ambito della GDO.

Spesso il numero di interlocutori coinvolti è elevato e la comunicazione tra essi risulta piuttosto complicata senza le tecnologie adeguate.

In questo articolo, vediamo in che modo l’utilizzo del cloud può rendere questo tipo di operazioni veloci ed efficienti.

I consigli per un controllo di gestione retail efficiente e smart

L’innovazione e la tecnologia possono essere due importanti alleate del controllo di gestione retail.

Le procedure tradizionali di back-end oggi rischiano di non essere al passo con i tempi, portando con sé anche diversi svantaggi rispetto a una gestione 4.0 del punto vendita.

Nell'articolo vediamo come favorire il processo di digitalizzazione nel tuo store per ottenere il massimo dell’efficienza e della redditività.

Continua a leggere per saperne di più!

Rendi l'inventario supermercato facile, rapido e preciso

La gestione efficiente del magazzino e dell’inventario supermercato è oggi più che mai indispensabile per garantire ai clienti retail un servizio all’altezza delle loro aspettative ed esigenze.

L’errore in questi processi di gestione, se non si utilizzano gli strumenti più adatti, è dietro l’angolo e nell'articolo vediamo come evitarlo.

Continua a leggere per saperne di più!

Le cloud retail solutions che fanno la differenza nel 4.0

La trasformazione digitale è una condizione sempre più legata alla GDO e al mercato retail? La risposta è sì: abbiamo potuto sperimentare l’evoluzione di questo settore dal punto di vista tecnologico e dei servizi in uno dei momenti più complessi per il mondo intero, la pandemia da COVID-19.

L’approccio innovativo sta toccando sempre più processi e attività, arrivando ora a coinvolgere il back-office e i processi che avvengono dietro le quinte, che influenzano la reputazione dei retailer. Oggi parliamo di cloud retail solutions nel contesto 4.0.

Inventario di magazzino: le soluzioni efficienti in mobilità

Il tema dell’inventario di magazzino, in un settore come quello della grande distribuzione organizzata, è sempre attuale e di grande interesse per i retailer.

Per quale ragione?

Si tratta di un’attività molto importante, che richiede un altissimo livello di attenzione e collaborazione, nonché il contributo di diverse aree. Gestirla in modo poco efficiente potrebbe compromettere la strategia aziendale, con conseguenti perdite di risorse e fatturato. Oggi, la GDO ha a disposizione uno strumento innovativo, in cloud e in mobilità, pensato per migliorare la gestione e la collaborazione interna con funzioni automatizzate. Ne parliamo nell’articolo di oggi.

La rivoluzione del cloud nell’inventario supermercato

L’inventario supermercato è essenziale per l’attività commerciale: l’andamento del business ruota, infatti, intorno alla disponibilità e alla qualità della merce. La perfetta visibilità su queste informazioni permette di gestire qualunque scenario nelle migliori condizioni e in tempi rapidi.

Cosa non funziona in una gestione tradizionale? Partiamo da questo per sviscerare le opportunità del cloud per la reputazione e le performance del marchio.

I vantaggi del software retail cloud per la gestione dei negozi

La trasformazione digitale si sta diffondendo a macchia d’olio in tutti i settori e le industrie; la grande distribuzione organizzata non è un’eccezione e, infatti, oggi si stanno delineando nuovi strumenti e opportunità per il retail.

Dalla gestione del back-office totalmente in cloud alla possibilità di usufruire di dispositivi in mobilità per espletare le procedure interne: la GDO può guardare al futuro con strumenti agili, innovativi e all’altezza delle aspettative – di mercati e clienti. Continua la lettura dell’articolo per scoprire tutte le opportunità delle soluzioni software retail cloud.

Guida completa al retail 4.0 e ai sistemi di gestione in cloud

E se ti dicessi che il retail 4.0 rappresenta la nuova frontiera della grande distribuzione organizzata? E che i sistemi di gestione tradizionale sono destinati a lasciare spazio alle nuove tecnologie in cloud?

Quanto si prospetta non è altro che il risultato di una graduale trasformazione che oggi, forte della diffusione della digitalizzazione, assume caratteristiche orientate alla modernità e all’efficienza. Continua la lettura dell’articolo per scoprire quali sono le opportunità future per il mondo retail.

Dark store: come si collocano nella nuova realtà retail

Soprattutto a seguito della pandemia, gli acquisti online sono una soluzione sempre più apprezzata dai consumatori, anche per quanto riguarda i generi alimentari. I dark store sono diventati quindi una necessità per gli operatori della grande distribuzione organizzata che vogliono aprirsi alla digitalizzazione e, in particolare, al mondo dell’eCommerce.

In questo articolo vediamo cosa sono questi “negozi oscuri” e che ruolo hanno nella nuova realtà del retail 4.0.

Perché gestire il libro ingredienti con un sistema informatico?

Il processo di digitalizzazione del settore retail non manca di coinvolgere anche il libro ingredienti, elemento centrale per la gestione di alimenti sfusi che se integrato in un sistema informatico può giocare un ruolo chiave per la creazione di nuove opportunità.

Scopriamo insieme che cosa è questo strumento e come la sua digitalizzazione potrebbe rivoluzionare il punto vendita.

Continua a leggere per saperne di più!

I sistemi per garantire un'efficiente tracciabilità di filiera

La tracciabilità di filiera è un meccanismo piuttosto articolato che, come suggerisce la stessa espressione, coinvolge più attori. Se da un lato può favorire un maggior controllo sulle procedure, questa condizione potrebbe inasprire le difficoltà in capo alla GDO, che deve sempre garantire operazioni attente e conformi alle disposizioni in materia di sicurezza alimentare.

Nell’articolo di oggi parliamo dei sistemi per supervisionare le attività e abbattere qualunque rischio di mancata compliance.

Tracciabilità prodotti alimentari GDO: come evitare sanzioni

Con tracciabilità prodotti alimentari si fa riferimento a una procedura indispensabile nel campo della grande distribuzione organizzata, che permette di rispondere in modo certo a temi sulla sicurezza alimentare.

L’obiettivo di questo meccanismo complesso e articolato è individuare le singole responsabilità lungo tutta la filiera, per garantire efficienza, abbattimento degli errori e controllo a 360 gradi. Oggi, il mondo del retail può servirsi di strumenti innovativi in mobilità e in cloud, capaci di effettuare un tracciamento - e rintracciamento – agile delle informazioni strategiche, così da ridurre qualunque rischio. Continua a leggere l’articolo di oggi!

Come scegliere il software retail ideale nel contesto 4.0

Il contesto 4.0 fa riferimento ai nuovi modelli di business e, in particolare, alle tecnologie che favoriscono la digitalizzazione dei processi. Il mondo della grande distribuzione organizzata è l’ambiente ideale dove accogliere e sperimentare soluzioni e software retail per automatizzare il back-end e rivoluzionare così anche il servizio al pubblico. 

Nell’articolo di oggi vedremo come riconoscere gli strumenti che guidano la digital transformation nei punti vendita, individuando le caratteristiche e funzionalità più importanti che rispondono alle sfide dell’era moderna.

Cloud retail solutions: gli elementi che rivoluzionano la GDO

Nel mondo della grande distribuzione organizzata, le sfide sono legate alla necessità di accogliere una domanda sempre più orientata a velocità ed efficienza. La trasformazione digitale, infatti, sta rivoluzionando la percezione – e le stesse necessità - delle persone nei confronti dei servizi.

Questo ha portato il settore a orientarsi verso strumenti innovativi, capaci di portare i processi e l’operatività della GDO a un livello superiore: oggi parliamo delle opportunità offerte dalle cloud retail solutions.

La guida definitiva alla gestione magazzino nella GDO

Nei punti vendita della GDO alimentare, l’offerta di prodotti freschi e posizionati in modo strategico a scaffale è una delle leve più efficaci per migliorare la shopping experience, incentivare gli acquisti e fidelizzare i clienti. Oggi, più che mai, la gestione magazzino riveste un ruolo chiave nel supportare le insegne retail nell'ottimizzazione della supply chain e sostenere l’incremento dei volumi.

Scopri i consigli per una maggiore efficienza nell’articolo!

Innovazione digitale nel retail: software e tecnologie cloud

Il retail sta affrontando sfide importanti, complice la trasformazione digitale che ha messo in moto la macchina dell’efficienza, dell’ottimizzazione e dell’immediatezza operativa. Oggi, accanto a soluzioni front-end che migliorano l’esperienza cliente nei negozi, si affiancano sistemi back-end rivoluzionari, che consentono di orchestrare i processi da un’unica regia. In questo articolo parleremo di innovazione digitale nel retail e della gestione dal palmo della mano attraverso dispositivi Android, dotati di scansione, realtà aumentata e comando vocale, integrabili a livello centralizzato dall’applicativo cloud.

Continua a leggere per conoscere:

  • i limiti dei sistemi back-end tradizionali
  • le novità Android per la gestione dei punti vendita in mobilità
  • i vantaggi del passaggio da client/server a cloud