Alex Conforti

ellisse
ellisse

Il piano industria 5.0 come opportunità per il futuro aziendale

Negli ultimi anni, il settore industriale è stato protagonista di un’importante trasformazione digitale, che ha visto un’evoluzione graduale dall’Industria 4.0 alla nuova frontiera dell’Industria 5.0. Questo nuovo approccio non si limita all’automazione e alla digitalizzazione dei processi aziendali, ma pone al centro della strategia industriale la sostenibilità, l’efficienza energetica e un impatto sociale positivo.

Per le aziende del settore retail, sviluppare un piano industria 5.0 rappresenta una straordinaria opportunità per ottimizzare i costi energetici, migliorare la sostenibilità e godere di incentivi economici che facilitano l’adozione di nuove tecnologie. Ne parliamo nell'articolo di oggi.

Etichette elettroniche supermercati: come evolvono nel retail 5.0

Negli ultimi anni, il settore del retail ha attraversato una trasformazione senza precedenti, spinto da un rapido avanzamento tecnologico che ha cambiato radicalmente il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti e i marchi.

In questo contesto, le etichette elettroniche supermercati, o Electronic Shelf Labels (ESL), rappresentano uno strumento rivoluzionario per i supermercati e i punti vendita fisici.

Nell'articolo di oggi esploreremo l'evoluzione delle etichette nei supermercati, analizzando il ruolo fondamentale che svolgono nel Retail 5.0. 

Industria 5.0: cos'è e come ridurre l'impatto energetico nel retail

L'industria 5.0 segna una nuova era in cui la tecnologia si fonde con l'essere umano e la sostenibilità diventa un obiettivo prioritario per le aziende. In questo contesto, la fornitura di hardware, software e supporto amministrativo accompagna le imprese nel percorso verso il risparmio energetico e la riduzione dell'impatto ambientale.

In questo articolo parleremo di industria 5.0: cos’è e come può trasformare il settore retail, mettendo in luce le soluzioni per rendere le aziende più sostenibili, efficienti e competitive.

Casse automatiche supermercati: come funziona la gestione flussi

Negli ultimi anni, i supermercati hanno abbracciato sempre più tecnologie innovative per ottimizzare la gestione dei flussi di lavoro e migliorare l’esperienza d’acquisto dei clienti.

Tra le novità più evidenti, le casse automatiche hanno trasformato il modo in cui i clienti effettuano il checkout, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’efficienza operativa.

Ma come funzionano esattamente questi sistemi? E quali sono i vantaggi per i supermercati e i clienti? 

Ne parliamo nell'articolo di oggi.

Agevolazione industria 5.0: come ottimizzare l'impatto energetico

Oggi, migliorare la propria impronta energetica non è più una scelta opzionale per le aziende: è una necessità strategica. Le pressioni sociali, economiche e normative spingono sempre più imprese a rivedere i propri modelli di consumo e produzione.

Come raggiungere gli obiettivi aziendali? Sistemi hardware e software di ultima generazione possono fare la differenza e permettono, tra le altre cose, di ottenere delle detrazioni. Nell’articolo di oggi parliamo di come accedere all'agevolazione industria 5.0.

Gestione delle scorte per il retail: le opportunità del cloud

Nel settore retail e GDO, la gestione delle scorte è uno degli aspetti più critici per garantire il successo operativo e la soddisfazione dei clienti.

Una gestione efficiente non solo assicura che i prodotti giusti siano disponibili al momento giusto, ma consente anche di ridurre i costi di magazzino, ottimizzare i riassortimenti e prevenire situazioni di stock-out o overstock.

Nell'articolo di oggi approfondiamo questo argomento e come un sistema integrato in cloud possa venire incontro alle esigenze delle aziende.

Continua a leggere per saperne di più.

Storia del registratore di cassa: dall'abaco al server RT

Oggi siamo abituati a vedere nei supermercati e nei punti vendita ogni tipo di registratore di cassa: dalle corsie tradizionali, con l’assistenza dei cassieri, fino ai terminali per il pagamento da mobile, passando per le casse self e del fast lane.

Quali sono state le evoluzioni che hanno trasformato questo strumento da "semplice" calcolatore a centro nevralgico delle strategie di vendita delle insegne della GDO? Scopriamolo nell’articolo di oggi!

Tutto sul registratore di cassa telematico & i server RT per la GDO

Dal 31 dicembre 2018, secondo la normativa prevista dalle disposizioni del D.Lgs. n. 127/2015, i retailer hanno l’obbligo di modificare il processo di invio telematico dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo di un registratore di cassa telematico o di un server RT. Ciò vale per tutti i punti vendita nella GDO che già operano in regime di defiscalizzazione.

Cosa devono fare i retailer che non intendono tornare al regime fiscale? E quale è il nuovo ruolo del registratore di cassa nei contesti 4.0?

Lo vediamo nelle prossime righe.