Blog Retail

Il blog di Terya con i consigli, le migliori soluzioni e gli strumenti innovativi per la gestione dei processi nel mondo Retail 4.0.

ellisse
ellisse
Posts about

retail 4.0 (4)

I vantaggi del software retail cloud per la gestione dei negozi

La trasformazione digitale si sta diffondendo a macchia d’olio in tutti i settori e le industrie; la grande distribuzione organizzata non è un’eccezione e, infatti, oggi si stanno delineando nuovi strumenti e opportunità per il retail.

Dalla gestione del back-office totalmente in cloud alla possibilità di usufruire di dispositivi in mobilità per espletare le procedure interne: la GDO può guardare al futuro con strumenti agili, innovativi e all’altezza delle aspettative – di mercati e clienti. Continua la lettura dell’articolo per scoprire tutte le opportunità delle soluzioni software retail cloud.

Guida completa al retail 4.0 e ai sistemi di gestione in cloud

E se ti dicessi che il retail 4.0 rappresenta la nuova frontiera della grande distribuzione organizzata? E che i sistemi di gestione tradizionale sono destinati a lasciare spazio alle nuove tecnologie in cloud?

Quanto si prospetta non è altro che il risultato di una graduale trasformazione che oggi, forte della diffusione della digitalizzazione, assume caratteristiche orientate alla modernità e all’efficienza. Continua la lettura dell’articolo per scoprire quali sono le opportunità future per il mondo retail.

Dark store: come si collocano nella nuova realtà retail

Soprattutto a seguito della pandemia, gli acquisti online sono una soluzione sempre più apprezzata dai consumatori, anche per quanto riguarda i generi alimentari. I dark store sono diventati quindi una necessità per gli operatori della grande distribuzione organizzata che vogliono aprirsi alla digitalizzazione e, in particolare, al mondo dell’eCommerce.

In questo articolo vediamo cosa sono questi “negozi oscuri” e che ruolo hanno nella nuova realtà del retail 4.0.

I sistemi per garantire un'efficiente tracciabilità di filiera

La tracciabilità di filiera è un meccanismo piuttosto articolato che, come suggerisce la stessa espressione, coinvolge più attori. Se da un lato può favorire un maggior controllo sulle procedure, questa condizione potrebbe inasprire le difficoltà in capo alla GDO, che deve sempre garantire operazioni attente e conformi alle disposizioni in materia di sicurezza alimentare.

Nell’articolo di oggi parliamo dei sistemi per supervisionare le attività e abbattere qualunque rischio di mancata compliance.

Tracciabilità prodotti alimentari GDO: come evitare sanzioni

Con tracciabilità prodotti alimentari si fa riferimento a una procedura indispensabile nel campo della grande distribuzione organizzata, che permette di rispondere in modo certo a temi sulla sicurezza alimentare.

L’obiettivo di questo meccanismo complesso e articolato è individuare le singole responsabilità lungo tutta la filiera, per garantire efficienza, abbattimento degli errori e controllo a 360 gradi. Oggi, il mondo del retail può servirsi di strumenti innovativi in mobilità e in cloud, capaci di effettuare un tracciamento - e rintracciamento – agile delle informazioni strategiche, così da ridurre qualunque rischio. Continua a leggere l’articolo di oggi!

Come scegliere il software retail ideale nel contesto 4.0

Il contesto 4.0 fa riferimento ai nuovi modelli di business e, in particolare, alle tecnologie che favoriscono la digitalizzazione dei processi. Il mondo della grande distribuzione organizzata è l’ambiente ideale dove accogliere e sperimentare soluzioni e software retail per automatizzare il back-end e rivoluzionare così anche il servizio al pubblico. 

Nell’articolo di oggi vedremo come riconoscere gli strumenti che guidano la digital transformation nei punti vendita, individuando le caratteristiche e funzionalità più importanti che rispondono alle sfide dell’era moderna.

Innovazione digitale nel retail: software e tecnologie cloud

Il retail sta affrontando sfide importanti, complice la trasformazione digitale che ha messo in moto la macchina dell’efficienza, dell’ottimizzazione e dell’immediatezza operativa. Oggi, accanto a soluzioni front-end che migliorano l’esperienza cliente nei negozi, si affiancano sistemi back-end rivoluzionari, che consentono di orchestrare i processi da un’unica regia. In questo articolo parleremo di innovazione digitale nel retail e della gestione dal palmo della mano attraverso dispositivi Android, dotati di scansione, realtà aumentata e comando vocale, integrabili a livello centralizzato dall’applicativo cloud.

Continua a leggere per conoscere:

  • i limiti dei sistemi back-end tradizionali
  • le novità Android per la gestione dei punti vendita in mobilità
  • i vantaggi del passaggio da client/server a cloud