Blog Hospitality

Il blog di Terya con i consigli e le migliori soluzioni per la gestione efficiente dei processi nel mondo della ristorazione.

ellisse
ellisse
Posts about

hospitality (3)

Fare crescere una catena di ristoranti: le 5 sfide da vincere

Come per tutte le attività imprenditoriali già avviate o in crescita, il successo della catena di ristoranti è frutto dell’implementazione di una strategia a tutto tondo volta a fidelizzare la clientela. Occorre quindi che questa soluzione commerciale includa tutti gli aspetti dell’esperienza di consumo e si discosti, quindi, dal pensiero che l’offerta culinaria sia l’unico elemento decisivo in gioco.

Quali sono gli obiettivi strategici sui quali focalizzarsi per permettere all'attività di svilupparsi ed incrementare il fatturato? Ne parliamo nell'articolo di oggi.

6 strategie di marketing per ristoranti efficaci e misurabili

Trovare modi innovativi per promuovere la propria catena di ristoranti o franchising è sicuramente necessario per attrarre nuovi clienti, ma anche per fidelizzare quelli esistenti. Capita però che il budget sia limitato e la possibilità di investire in pubblicità sia ridotta.

Per fortuna, esistono strategie poco dispendiose ma molto efficaci per farsi conoscere. Ne parliamo nell'articolo di oggi!

Servizio al tavolo nella ristorazione: come evolve e cosa aspettarsi

Il settore della ristorazione sta vivendo una significativa trasformazione, guidata dalle nuove tecnologie che stanno ridefinendo l'esperienza culinaria. Queste innovazioni stanno migliorando non solo l'efficienza del servizio al tavolo, ma anche l'interazione con il cliente, rendendola più personalizzata e coinvolgente. In questo scenario in rapido cambiamento, i ristoratori in grado di adattarsi ai cambiamenti stanno scoprendo nuove opportunità per migliorare il loro servizio e offrire esperienze culinarie indimenticabili.

Continua a leggere per scoprire di più!

La cucina del ristorante diventa fantasma: cos'è la ghost kitchen

La diffusione della tendenza food delivery ha dato vita a un concetto nuovo di cucina del ristorante: la dark kitchen. Oggi sempre più persone usano app come Deliveroo, UberEats, Glovo o Foodora per ordinare cibo a domicilio, ma forse sono in pochi a sapere che il loro piatto potrebbe essere stato preparato in una cucina "fantasma".

Continua a leggere questo articolo per scoprire in cosa consiste il nuovo format della ghost kitchen e quali sono i possibili vantaggi per i ristoratori.

10 idee per rilanciare un ristorante e migliorare l'esperienza

Offrire un’esperienza positiva e personalizzata è un aspetto fondamentale per attrarre, fidelizzare i clienti e garantire il successo della catena di ristoranti o franchising. Molti imprenditori, però, non sapendo come gestire al meglio la situazione, rischiano di perdere molte opportunità.

In questo articolo vogliamo dare alcuni suggerimenti utili, da utilizzare come punto di partenza per una strategia di successo.

Guida pratica al calcolo dei costi nella ristorazione

Possedere e gestire un ristorante richiede competenze, qualità e passione che non sono certo comuni a tutti. Oltre alla creatività della cucina e alla strategia di marketing, occorrono anche capacità manageriali e amministrative non da poco.

In questo articolo proveremo a offrire una guida al calcolo dei costi nella ristorazione e prenderemo in esame:

  • costi fissi
  • costi variabili
  • break even point

Le opportunità della comanda elettronica ristorante

Nell'epoca della digitalizzazione, l'industria della ristorazione sta assistendo a una rivoluzione significativa, guidata dall'adozione di tecnologie innovative.

Una di queste è la comanda elettronica ristorante, uno strumento che sta cambiando in modo radicale l'esperienza dei clienti.

Nell’articolo di oggi approfondiamo l’argomento.

Continua a leggere per saperne di più.

Come eseguire il calcolo costo del piatto in modo corretto

Il successo di una catena di ristoranti dipende dalla capacità dello chef di combinare gusti e sapori, ma non può prescindere dal calcolo costo del piatto e da una gestione corretta delle spese.

Controllando i costi, eliminando gli sprechi e adattando l’offerta alle esigenze dei clienti, sarà possibile ottenere un incremento delle vendite e massimizzare i profitti.

Vediamo come fare, nell’articolo di oggi.

Il ruolo del food cost nel calcolo dei prezzi del ristorante

Sapere calcolare il food cost e monitorarlo sempre è fondamentale per garantire la redditività e il successo del ristorante.

Questo calcolo non si basa solo sui costi legati alle materie prime (che di certo hanno un peso determinante), ma dipende da ulteriori fattori: approfondiamo l’argomento nell’articolo di oggi.

Gestire una catena di ristoranti: la supply chain digitalizzata

Per offrire un servizio all'altezza delle aspettative dei consumatori e ottimizzare il controllo dei costi e delle risorse, una catena di ristoranti oggi non può prescindere dalla digitalizzazione e dalla gestione centralizzata di alcuni processi in cucina, in sala e in magazzino.

Sono proprio questi i temi dell’articolo che segue, nel quale si parlerà in particolare di:

  • digitalizzazione a supporto della cucina
  • automazione del magazzino
  • interconnessione delle ordinazioni