Stefano Enriotti

ellisse
ellisse

Non solo cibo: la customer experience nella ristorazione

Se immaginiamo la ristorazione del futuro, possiamo pensare a un’esperienza cliente univoca, a prescindere dal canale scelto per interagire: all’interno del locale con il cameriere, con un’ordinazione self service tramite un chiosco dedicato oppure con l’app per ristoranti, ma anche online o attraverso le piattaforme di delivery.

Per molti ristoranti il futuro è già iniziato, perché rispondono a una richiesta di tecnologia che arriva dal pubblico che è più che pronto all’uso del digitale. La vera sfida, dunque, è offrire una customer experience unica, personalizzata e indimenticabile, sempre.

Facile a dirsi? Non solo, scopriamolo nelle prossime righe.

Come scegliere il software gestione ristorante: consigli utili

Se stai pensando che un software per la gestione del ristorante non sia adatto al tuo locale, forse è giunto il momento di ricrederti. A prescindere dalla tipologia di attività, infatti, ormai l’approccio digitale è diventato indispensabile per rispondere alle esigenze dei clienti.

In questo articolo vogliamo guidare i gestori di ristoranti nella scelta del programma più adatto a ottimizzare i processi e incrementare le vendite.

Assicurare la tracciabilità prodotti alimentari nel ristorante 4.0

Nell'era della digitalizzazione e della trasparenza, i ristoranti moderni si trovano di fronte a nuove sfide e opportunità. Una di queste riguarda la tracciabilità prodotti alimentari, un aspetto sempre più rilevante per i consumatori attenti alla qualità e all'origine dei cibi che consumano.

Questo articolo esplorerà l'importanza della tracciabilità alimentare nel contesto dei ristoranti 4.0 e come i software gestionali rivestano un ruolo chiave in questo processo.

Continua a leggere!

Ghost kitchen in Italia: normative e strumenti utili

Fino a qualche anno fa, le ghost kitchen in Italia erano un fenomeno nuovo, di cui si sapeva molto poco anche a livello normativo. Soprattutto a seguito della pandemia, però, queste forme di ristorazione hanno assunto un nuovo ruolo nel panorama nazionale, sempre più apprezzate sia dai clienti che dai ristoratori.

In questo articolo, vediamo quali sono le regole e gli adempimenti legali e sanitari da rispettare, se si vuole avviare una cucina fantasma.

I 4 passaggi chiave per il controllo del food cost

Il successo in ambito ristorativo passa anche attraverso l’acquisizione di un’ottima capacità gestionale del proprietario. Uno degli obiettivi principali per aumentare il fatturato è certamente la riduzione dei costi operativi. Da dove cominciare? Il costo delle materie prime è senza dubbio uno dei primi elementi da esaminare per raggiungere l’efficienza e incrementare la produttività del ristorante.

In questo articolo parleremo delle 4 fasi da ottimizzare per il controllo del food cost:

  • acquisti
  • produzione
  • vendita
  • analisi