Internet of Things, Big Data, Blockchain, intelligenza artificiale e automazione sono parole sempre più presenti e utilizzate al giorno d’oggi, anche nell’ambito della produzione alimentare.
Ma in che modo l’industria 4.0 riguarda – e, anzi, può supportare - la tracciabilità prodotti alimentari?
Continua a leggere l’articolo per scoprirlo!
Perché la tracciabilità prodotti alimentari è fondamentale
Nell’ambito della produzione alimentare, la tracciabilità è un tema davvero importante per garantire la totale sicurezza dei prodotti messi in commercio e gestire il magazzino in modo ottimale.
La tracciabilità alimentare è diventata obbligatoria in tutta l’Unione Europea dal 1° gennaio 2005; gli operatori che lavorano nell’ambito della produzione alimentare hanno quindi l’obbligo di attenersi a rigidi protocolli che, se non rispettati, comportano sanzioni considerevoli.
Tenere traccia di un alimento o di un prodotto significa poter risalire alla sua storia, in ogni fase della supply chain: dalla raccolta delle materie prime, alla lavorazione delle stesse, alle fasi di confezionamento e trasporto, fino al momento dell’arrivo al consumatore finale.
La tracciabilità costituisce le fondamenta della food safety e permette di garantire la piena trasparenza, fornendo ai consumatori informazioni chiare e precise sui prodotti in circolazione per poter fare scelte consapevoli. Oltre a questo, consente di assicurare la distribuzione di alimenti sicuri e sani e di gestire in modo rapido le eventuali situazioni problematiche.
In caso di rischi per i consumatori dovuti, ad esempio, ad un prodotto contaminato, i sistemi di tracciabilità consentono la rapida individuazione di lotti non conformi o non sicuri, procedendo al ritiro dal mercato e attribuendo in modo preciso le responsabilità ai diversi soggetti coinvolti.
Non solo: obbligare i produttori e i fornitori a specificare in etichetta il luogo d’origine delle materie prima permette di tutelare il consumatore da eventuali frodi.
Salvaguardare il consumatore significa guadagnare la sua fiducia e rispondere all’esigenza di informazioni sempre più approfondite sui prodotti che trova al supermercato.
Il legame tra tracciabilità e industria 4.0
La correttezza dei dati è la chiave per garantire la completa tracciabilità dei prodotti alimentari, monitorando le performance di ogni singola fase della supply chain per individuare gli eventuali punti critici e intervenire in modo tempestivo per correggerli.
Automatizzare e semplificare i processi di gestione servono proprio a ridurre al minimo la possibilità di errore da parte degli operatori nel raccogliere, analizzare e inserire le informazioni necessarie. Avere a disposizione un software che permetta di raccogliere i dati e organizzare i processi logistici in modo ottimale, quindi, consente di velocizzare e rendere più sicure tutte le attività necessarie e propedeutiche alla tracciabilità e di rendere quest’ultima più semplice e immediata.
Poter ottenere dati in tempo reale relativi alla merce e ai prodotti significa raggiungere nuovi livelli di efficienza nella gestione della produzione alimentare, del magazzino e dell’intera filiera, grazie all’automazione e alla riduzione dell’errore umano.
Nel caso dei prodotti freschi e facilmente deperibili, ad esempio, gli strumenti e le tecnologie più all’avanguardia permettono di monitorare le scadenze e la disponibilità della merce a magazzino, per poi effettuare i riordini di conseguenza, nell’ottica di:
- migliorare la gestione delle scorte
- evitare prodotti in eccesso o mancanti
- ridurre gli sprechi alimentari
- consolidare le relazioni di filiera
Un software gestionale specifico per l’industria della produzione alimentare è la soluzione migliore per ottimizzare la catena di valore e rispondere alle necessità specifiche del settore, garantendo:
- il controllo dei costi
- Il miglioramento dei flussi di lavoro
- l’incremento delle performance della filiera
- l’implementazione di processi standardizzati
In questo contesto, la Blockchain sta assumendo un sempre maggiore rilievo, proprio perché consente di creare un nuovo modello qualitativo e quantitativo delle informazioni, aumentandone la sicurezza, la velocità e la riservatezza, dando ai produttori una maggiore quantità di dati di mercato, valorizzando la qualità dei prodotti, identificando ogni controllo in modo univoco e garantendo la totale trasparenza informativa.
Un ERP di nuova generazione, come Zeus Industry di Terya permette di gestire a 360° i processi produttivi, logistici, commerciali, di qualità, controllo di gestione e ottimizzazione del magazzino.
ZEUS Industry è il software semplice e intuitivo pensato per favorire il progresso digitale e tecnologico a livello industriale, grazie alla semplificazione di tutte le operazioni, anche le più complesse, e alla riduzione notevole sia dei margini di errore che delle tempistiche e dei costi di produzione grazie a una gestione delle procedure aziendali standardizzata e unificata.
Se hai dubbi o vorresti porci qualche domanda, prenota una consulenza gratuita e personalizzata con i nostri esperti!
Blog Industria alimentare
Il blog di Terya con soluzioni e strumenti per la gestione operativa che rendono la produzione agroalimentare sicura ed efficiente.
Iscriviti alla newsletter inserendo la tua email nel riquadro!
Post per tag
- industria alimentare (29)
- produzione alimentare (12)
- tracciabilità (12)
- etichette alimentari (8)
- industria 4.0 (7)
- trasformazione digitale (5)
- all-in-one (4)
- gestione magazzino (4)
- controllo magazzino (2)
- etichette elettroniche (2)
- trasformazione alimenti (2)
- warehouse management system (2)
- software gestionale negozio (1)