L’etichettatura alimenti è fondamentale sia per rispondere alle normative del mercato, sia per tutale la salute e la sicurezza dei consumatori. Un processo di etichettatura efficiente permette di garantire la massima tracciabilità, fornendo informazioni chiare e complete agli acquirenti.
Nell’articolo di oggi, vediamo in che modo un software integrato può fare la differenza. Continua a leggere!
Chiunque operi nel mondo della produzione alimentare all’interno dell’Unione Europea ha l’obbligo di rispondere a requisiti stringenti in materia di etichettatura alimenti, fornendo indicazioni chiare e complete relative all’origine dei prodotti e chi è intervenuto nelle singole fasi di produzione lungo tutta la filiera.
In particolare, le etichette apposte sulle confezioni degli alimenti devono contenere le seguenti informazioni:
Oggi i consumatori sono sempre più consapevoli e attenti agli alimenti che acquistano al supermercato e vogliono informazioni chiare, complete e trasparenti.
Le etichette riportano informazioni importanti, che permettono di conoscere il percorso di un alimento, dalla produzione alla tavola, rendendolo tracciabile.
Solo una gestione ottimale dei dati consente di inserire informazioni dettagliate sulle etichette, rendendo il processo di tracciabilità alimentare accurato e preciso, in modo da rispondere alle richieste dell’Unione Europea.
Dal 1° gennaio 2005, infatti, i produttori sono obbligati a dare indicazioni in merito alle origini dei prodotti e a chi è intervenuto nelle singole fasi di produzione lungo tutta la filiera, riportandolo sulle etichette delle confezioni.
Dotare l’azienda di un software gestionale per l’industria alimentare è quindi indispensabile oggi.
Uno strumento di ultima generazione, infatti, permette di stampare e applicare in modo automatico etichette conformi al Regolamento UE, velocizzando enormemente le operazioni quotidiane e inserendo nel layout elementi come:
Ecco un esempio in questo video:
Oltre alla raccolta di dati accurati per la stesura di etichette precise e conformi, un software integrato aiuta a:
Inoltre, dà la possibilità di gestire e organizzare il magazzino in modo ottimale, riducendo lo spreco alimentare e migliorando la gestione delle scorte.
Avere a disposizione dati in tempo reale relativi alla merce e ai prodotti significa raggiungere nuovi livelli di efficienza nella gestione della produzione alimentare, del magazzino e dell’intera filiera, grazie all’automazione e alla riduzione dell’errore umano.
Uno dei rischi maggiori di chi opera nel settore alimentare riguarda la deperibilità degli alimenti, soprattutto se freschi.
Gli strumenti più all’avanguardia consentono di monitorare le scorte e ottimizzare ogni fase della supply chain, facendo in modo che ogni operazione avvenga nei tempi stabiliti.
Non solo: un software gestionale consente di programmare gli ordini ai fornitori in modo efficace, evitando così di trovarsi in eccesso o in difetto di scorte a magazzino.
Entrambe le situazioni, infatti, significano gravi perdite per l’azienda. Nel primo caso, il deterioramento degli alimenti li rende invendibili, generando un enorme spreco di ricorse; nel secondo caso, invece, la conseguenza è l’insoddisfazione dei clienti dovuta alla mancanza dei prodotti.
Organizzare gli ordini ai fornitori in modo efficace consente inoltre di:
Un software ERP integrato e completo, come Zeus Industry di Terya, permette di rendere i processi più efficienti, ridurre i tempi di gestione e migliorare tracciabilità ed etichettature.
Grazie ai suoi 6 moduli diversi, Zeus Industry opera una vasta copertura funzionale lungo tutta la filiera del settore, garantendo pieno controllo su produzione, etichettatura alimenti, tracciabilità, attività logistica e commerciale.
Vuoi scoprire di più? Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti!