Blog Sistemi centrali

Abbattere le sfide del ricevimento merci con i WMS più efficaci

Scritto da Massimo Volpato | 19 gennaio 2023

Il ricevimento merci è un momento molto delicato all’interno dei processi della Grande Distribuzione.

Assicurarsi che venga realizzato senza intoppi e nel modo più efficiente è fondamentale per mantenere alti i livelli di produttività dell’azienda ed evitare perdite di tempo e di denaro.

Nell’articolo vediamo come un Warehouse Management System può essere uno strumento strategico per massimizzare le performance.

Continua a leggere per saperne di più!

Come funziona il ricevimento merci

Il ricevimento merci è il momento in cui i prodotti ordinati vengono consegnati ed entrano nel magazzino del centro di distribuzione.

È un momento molto delicato che prevede la collaborazione tra diversi attori che se non ben organizzata può causare dei rallentamenti alla produttività e portare a effetti negativi anche al fatturato.

Con la diffusione della digitalizzazione in diversi ambiti produttivi e l’introduzione nei magazzini di quelli che vengono chiamati Warehouse Management System, si sono aperte delle nuove frontiere per una gestione ottimizzata dei processi logistici.

Un WMS è un software che supporta le aziende della Grande Distribuzione nei processi di monitoraggio, organizzazione e coordinazione delle attività del magazzino, rendendole più rapide e precise.

Grazie a questi sistemi infatti è possibile monitorare ogni fase produttiva che si svolge in magazzino, dalla ricezione delle merci, all’inventario, fino ad ottenere una panoramica completa e a 360° di tutta la situazione del magazzino.

Il ricevimento merci si compone di tre fasi, ciascuna delle quali può trarre grandi benefici da un'integrazione con un WMS.

Queste fasi sono:

  • pianificazione
  • controllo
  • allocazione

Pianificazione

Per la gestione efficiente di magazzino, la fase di pianificazione è fondamentale: dagli articoli in arrivo fino al punto in cui andranno stoccati.

Pianificare richiede grande collaborazione tra tutti gli attori del magazzino coinvolti, per questo una comunicazione efficiente e precisa è determinante per il successo.

In questa fase, un WMS può essere di supporto per dare accesso ai lavoratori a dati sempre precisi e aggiornati, diventando un potente alleato per agevolare i processi comunicativi.

Controllo

Una volta ricevuta la merce è il momento di controllarla.

È importante verificare che gli articoli ricevuti corrispondano all’ordine effettuato e che l'imballaggio nel quale sono stati consegnati non presenti segni gravi di danneggiamento.

Per i prodotti freschi e i farmaci inoltre, è indispensabile che venga verificata la continuità della catena del freddo che devono rispettare.

In questa fase, un Warehouse Management System adatto alle esigenze specifiche del magazzino può essere strategico per fornire un accesso diretto agli ordini effettuati, per garantire controlli più rapidi e ottimizzare le tempistiche della catena logistica.

Allocazione

La fase finale del processo di ricevimento merci è l’allocazione, ossia il momento in cui i prodotti ricevuti vengono posizionati sugli scaffali del magazzino.

In questa fase, la grande protagonista è la tracciabilità: ogni pacco, ogni scatola, ogni confezione deve poter essere tracciabile e rintracciabile in qualsiasi momento.

Per fare questo, etichettare e registrare la merce nel WMS è fondamentale per garantire la fluidità e la precisione del processo.

In questo modo viene garantita una migliore gestione complessiva degli articoli basata su dati precisi che permettono la creazione di un magazzino ordinato ed efficiente, portando benefici anche ai processi di inventario.

I benefici di un WMS per il ricevimento merci

In generale quindi, affiancare i processi di ricezione delle merci ad un software di gestione del magazzino e avviare un processo di digitalizzazione in azienda può essere una scelta strategica, con importanti benefici a livello pratico ma anche riscontrabili in un aumento della produttività e del fatturato.

Questo software infatti garantisce:

  • maggiore e migliore tracciabilità attraverso il sistema di etichettatura e di scansione
  • migliore ottimizzazione delle scorte
  • diminuzione degli errori sollevando i lavoratori dai compiti più ripetitivi e tediosi e sfruttando il loro valore aggiunto in altri ambiti
  • operazioni più rapide e precise
  • creazione di report digitali consultabili in ogni momento che garantiscono maggiore accuratezza delle informazioni e facilità di archiviazione

Store 3.5 è il software gestionale che permette di avere un controllo totale di tutte le dinamiche legate al mondo della logistica.

Una soluzione innovativa, che consente di gestire ogni fase del processo, dallo scarico, all’allocazione della merce, alla gestione delle anagrafiche, fino ad arrivare alla spedizione, con un focus sull’ottimizzazione delle risorse e l’annullamento degli inevasi logistici.

Se stai cercando un WMS per il tuo centro di distribuzione, non esitare a contattarci: prenota una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri esperti, che sapranno rispondere a tutte le tue domande!